Le dottoresse Silvia Mari e Livia Taliento hanno iniziato una collaborazione professionale che aiuta ogni paziente a raggiungere il massimo delle sue potenzialità.
Una raccolta di fotografie delle attività dei bambini in terapia presso il nostro studio di Logopedia di Roma.
Tutti i riferimenti per contattare il nostro studio di Logopedia. Siamo a Roma in Via Fonteiana n° 75 – Telefono 065880541
Causa emergenza dovuta al Covid-19 abbiamo deciso di attivare il servizio di teleterapia e consulenza on-line.
Nell’ambito dell’età evolutiva, la patologia più diffusa (circa un quarto della casistica) è il Disturbo Specifico del Linguaggio (DSL) che include difficoltà nella espressione del linguaggio e nella comprensione del linguaggio. Il Disturbo Fonetico-Fonologico riguarda la difficoltà di pronunciare i suoni.
La parola “logopedista” non racchiude in modo esaustivo la professionalità e la sensibilità della dottoressa Silvia Mari: persona cordiale, autentica e splendida.
Straordinaria professionista, coniuga una raffinata preparazione accademica alla capacità di modulare l’intervento coerentemente con la personalità del bambino.
Ciao Silvia, ti ringrazio tantissimo per la tua dolcezza e pazienza. Ti ricorderò sempre con grande affetto. Mi hai risolto un problemino con grande cura. Baci Matteo.
Come si può aiutare un bambino a parlare meglio? Bimbe e bimbi imparano ad ascoltare e parlare in momenti diversi. Imparano tantissimo dal momento in cui nascono e capiscono molte parole prima che le possano dire.
Questo principino è un brillantissimo e simpatico bambino di 4 anni che è arrivato al nostro studio perché, a volte, anche i suoi genitori e le persone a lui più familiari avevano difficoltà a capirlo. La sua storia è esemplificativa di tante altre storie…
A che età si può manifestare la balbuzie? Tipicamente, la maggiore parte degli studi indica che questo disturbo può manifestarsi entro un ampio range di età compreso tra i 2 ed i 7 anni. Dati recenti, però, indicano che, nella maggiore parte dei casi, si presenta durante l’età prescolare (con una proporzione di 4 maschi su 1 femmina).
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terzi parti, necessari rispettivamente a consentire alcune fondamentali funzionalità o fornirti indicazioni promozionali in linea con i tuoi interessi. Per leggere la cookie policy clicca sul tasto "Maggiori informazioni". Altrimenti ti basta chiudere questo banner o cliccare su un qualunque elemento della pagina per acconsentire all'uso dei cookie maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.